 
        
     
                     
                        
STORIA E TRADIZIONE TOSCANA
Anghiari fa parte della Valtiberina, la parte più orientale della Toscana e prende il nome dal fiume Tevere che l’attraversa. La fama del borgo deriva dall’essere stata teatro della battaglia combattuta nell'anno 1440 tra i fiorentini e i milanesi. La sua storia può essere scoperta a Palazzo Marzocco, sede del Museo della Battaglia.
Inserito tra i borghi più belli d’Italia, ha il marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera Arancione, che viene conferito ai piccoli comuni che si distinguono per una eccellente accoglienza turistica.
Tradizioni
Ad Anghiari, durante la settimana di Ferragosto, si svolge l’evento Tovaglia a Quadri, uno spettacolo che propone una cena all’aperto che celebra il passato. Una rievocazione storica dove gli abitanti intrattengono il pubblico con interpretazioni teatrali e dove scoprire l’artigianato locale visitando la bottega del Maestro Santi, esperto della lavorazione del legno.
Tipicità
La specialità di Anghiari? I Bringoli, particolari spaghetti di pasta fresca, senza uovo, lavorati a mano secondo la preparazione tradizionale. Un primo piatto condito con il ragù di oca, perfetto da abbinare ad un vino rosso toscano.
 Eventi
                        Eventi
                     Notizie
                        Notizie
                     Aziende
                        Aziende
                     Company
                        Company
                     Operators
                        Operators
                     Hotel
                        Hotel
                     Ristoranti
                        Ristoranti