 
        
     
                     
                        
L'ARTE SACRA DEI DELLA ROBBIA E SIGNORELLI
Cortona con una superficie di 342,97 km² è la quarta città più estesa del territorio toscano.
Tra i monumenti più significativi la Chiesa di San Francesco d’Assisi, costruita nel 1245, che custodisce le reliquie del santo. Immancabile una visita al Museo Diocesano nel quale ammirare l’Annunciazione di Andrea della Robbia oltre alla Deposizione di Luca Signorelli. In città si trova anche il Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona, che espone reperti archeologici provenienti dalle aree etrusche della zona circostante, testimoni delle antiche origini della città.
Tradizioni e Tipicità
La Giostra dell’Archidado, è una tradizione medievale risalente a poco prima del Mille insieme alla sfilata dei Quintieri. Dal 1994 i rappresentanti dei quartieri si sfidano con le balestre, rievocando i festeggiamenti tenutisi per il matrimonio di un’antica famiglia locale.
Tra le tipicità la bistecca di chianina; un prodotto da assaporare insieme all’ottimo vino toscano del territorio.
Photo Credits [Facebook: Comune di Cortona]
 Eventi
                        Eventi
                     Notizie
                        Notizie
                     Aziende
                        Aziende
                     Company
                        Company
                     Operators
                        Operators
                     Hotel
                        Hotel
                     Ristoranti
                        Ristoranti